Progetto museologico

La proposta museologica di Casa Vicens consiste nel recuperare e far conoscere la prima casa di Gaudí, così come fu concepita originariamente.

Qui compare l’essenza dell’universo di Gaudí, con gli elementi costruttivi, decorativi e simbolici che saranno ricorrenti in tutte le sue opere posteriori.

La configurazione di Casa Vicens e del suo terreno è il risultato delle diverse modifiche e trasformazioni subite durante la sua storia, con tre spazi chiaramente differenziati: la costruzione originale del 1883, opera di Antoni Gaudí, l’ampliamento realizzato nel 1925 da Joan Baptista Serra de Martínez e il giardino circostante.

Gli spazi originari sono stati recuperati tramite un lavoro rigoroso e un processo di restauro attento e meticoloso. Inoltre, il progetto ha saputo adattare gli spazi corrispondenti all’ampliamento realizzato nel 1925 per accogliere i vari servizi necessari al nuovo ambiente museale e culturale: grazie a un intervento architettonico contemporaneo rispettoso dell’opera originale e allo stesso tempo audace dal punto di vista formale, il valore e la funzionalità sono stati massimizzati seguendo lo spirito innovativo della casa.

Un piano museologico basato sulla ricerca e sui contenuti, che pianifica e mette in atto un modello di gestione proprio che gira intorno all’efficienza, alla sostenibilità e all’impegno a lungo termine.

Casa Vicens vuole essere uno spazio singolare di conoscenza, cultura, ritrovo, ozio e divertimento; un’autentica esperienza di scoperta dello straordinario universo di Gaudí. La visita della casa, con un’impostazione di tipo partecipativo, comprende un’esposizione permanente, esposizioni temporanee e un programma di attività culturali ed educative, integrando le varie discipline artistiche affinché possano essere apprezzate da tutti i visitatori.

Esposizioni

La visita a Casa Vicens comprende inoltre una serie di spazi espositivi di carattere sia permanente sia temporaneo.

Informazioni